AML: Life 1st | Add-on
Tutti i servizi di emergenza necessitano di una tecnologia avanzata per rispondere alle chiamate di emergenza e coordinare i soccorsi in modo efficace. Life 1st CAD (Computer Aided Dispatch) è la soluzione progettata per soddisfare queste esigenze.

Architettura Multi-tenant e SOA
Piattaforma GIS integrata
Disponibile On-premise e in Cloud
Interfaccia intuitiva e multilingue
Mobile CAD
Life 1st CAD gestisce ogni aspetto delle attività di una Centrale Operativa.
Life 1st CAD è disponibile come app mobile per dispositivi Android e iOS, permettendo agli operatori sul campo di interagire con le centrali operative in tempo reale. Life 1st Smart Hub semplifica la gestione delle emergenze in mobilità, fornendo informazioni dettagliate sugli incidenti, tra cui posizione, gravità e contatti.

Un CAD è una piattaforma software centrale per le Centrali Operative che coordina le chiamate d’emergenza, qualifica l’incidente, localizza il chiamante e instrada le risorse necessarie. Life 1st CAD permette la gestione completa dell’emergenza, integrando geolocalizzazione automatica (AML, eCall), protocolli di intervista personalizzati e dispatch intelligente, offrendo una gestione completa e flessibile dell’emergenza in atto.
L’adozione del CAD consente di ridurre i tempi di risposta, ottimizzare l’invio delle risorse e migliorare la collaborazione tra gli enti coinvolti nel superamento dell’emergenza. Il CAD supporta comunicazioni integrate e fornisce dati in tempo reale per decisioni operative più rapide e informate.
Le funzionalità distintive che un CAD può offrire includono un’architettura SOA/multi-tenant, GIS integrato per mappe e localizzazione precisa, Total Conversation (per l’integrazione di comunicazioni basate su voce, testo, video, immagini), Smart Dispatching con algoritmi basati su regole spazio-temporali, soluzioni per il mobile per il coordinamento sul campo, e facilitare la compilazione di un dossier dell’incidente comprensivo di scheda paziente.
Life 1st CAD include strumenti di Emergency Analytics per monitorare KPI come i tempi di risposta alla chiamata, l’accuratezza del triage, il numero e la gravità degli incidenti gestiti, la performance delle risorse inviate e i livelli di servizio. Questi dati aiutano a valutare e migliorare costantemente i processi operativi.
Gli ostacoli operativi da gestire nell’implementazione di un CAD includono l’integrazione con i sistemi esistenti (telefonia, GIS, database esterni), la garanzia di interoperabilità tra agenzie, la necessità di formazione rapida degli operatori su nuove interfacce/protocolli, la gestione della sicurezza dei dati e privacy e la necessità di adattare i flussi operativi in situazioni critiche, come le pandemie.