StockMatic
Governare l’automazione di magazzino con il WCS
Sempre più diffusi e sofisticati, i magazzini a movimentazione automatica o a configurazione mista hanno bisogno di soluzioni tecnologiche avanzate, capaci di tracciare ogni azione e ridurre i tempi al minimo, massimizzando le prestazioni. Per rispondere a queste esigenze, Beta 80 propone StockMatic, il modulo Warehouse Control System (WCS) della Stockager® Suite.

Altamente flessibile ed integrabile con diversi sistemi di automazione, è ideale per la gestione di magazzini automatici e semi-automatici ed è già ampiamente adottato in diversi settori merceologici.

Un WCS, infinite tecnologie
StockMatic si integra con le più diffuse tecnologie presenti all’interno dei magazzini a controllo automatico o semi-automatico:
- miniload
- trasloelevatori
- shuttle
- satelliti multi-profondità
- AGV e AMR
- magazzini verticali
- magazzini compattabili
- magazzini cantilever
- automotori
- sorter
- impianti di fine linea
- robot antropomorfi.
Cos’è un Warehouse Control System (WCS) e quale ruolo svolge in un magazzino automatizzato?
Il WCS è un software che coordina in tempo reale il funzionamento dei sistemi di movimentazione automatica, come shuttle, convogliatori, sorter, AGV, ASRS, miniload, robots. Riceve gli ordini dal WMS e li traduce in comandi macchina, ottimizzando il flusso fisico dei materiali.
Qual è la differenza tra WMS e WCS?
Quando conviene implementare un WCS in azienda?
Quali criticità tecniche e gestionali emergono nell’introdurre un WCS?
Quali best practice seguire per implementare e scalare un WCS?
Per un’implementazione efficace e scalabile del WCS è consigliabile:
- definire con chiarezza il confine di responsabilità tra WMS e WCS,
- eseguire simulazioni e test su scenari reali,
- monitorare i processi in tempo reale,
- garantire la scalabilità per future automazioni ed espansioni modulari.
Ti potrebbe interessare anche
Organizzazione magazzino: guida pratica per l'integrazione del WCS in magazzini nuovi o già esistenti
Gestione resi nel fashion: come ottimizzare i processi di reverse logistics
Inventario di magazzino: 7 modi per velocizzare i processi e ridurre gli errori