Il WMS che si adatta al tuo magazzino

Monitorare ogni dettaglio e migliorare l'efficienza operativa sono obiettivi fondamentali per garantire una logistica di successo. StockMan è il WMS pensato per soddisfare queste esigenze, sia per magazzini esistenti che per nuove costruzioni, siano esse manuali, automatiche, CE.DI. o a configurazione mista. Grazie alla sua elevata configurabilità e all’integrazione in tempo reale con diversi sistemi ERP, StockMan offre una logistica efficiente per ogni settore.

Stockman Logo Neg

Si affidano a noi oltre 3.000 aziende

In che modo StockMan può ottimizzare la gestione del magazzino?

SCM_Stockman_info_ordini pick
SCM_Stockman_info_layout mag
SCM_Stockman_info_spedizioni

Dai dati all’approccio data-driven con gli Analytics di StockMan

La sezione Analytics di StockMan fornisce ai Warehouse Manager un controllo immediato sui flussi di magazzino, sulle giacenze e sulle attività programmate durante il turno. Grazie a un’interfaccia intuitiva, tutti i KPI più significativi sono visualizzati in un’unica schermata, facilitando la presa di decisioni rapide e informate. Le principali dashboard includono: 

  • situazione delle aree
  • produttività giornaliera
  • monitoraggio dei movimenti
  • operatori connessi
  • righe ordine odierne. 
SCM_Stockman_1200x800
Cos’è un Warehouse Management System (WMS) e perché è essenziale nelle aziende moderne?

Il WMS è un software che gestisce e ottimizza i flussi di magazzino, dalle attività di ricevimento e stoccaggio al picking e alla spedizione. Nelle aziende moderne è fondamentale perché migliora l’efficienza operativa, riduce gli errori, ottimizza spazi e costi e accelera i tempi di evasione degli ordini.

Quali funzionalità tecnologiche avanzate può includere un WMS moderno?

Un WMS di nuova generazione può integrare tecnologie come Pick by Light/Put to Light, Voice Picking, sistemi RTLS, dispositivi mobili e radiofrequenza, automazioni con AGV e AMR, oltre a dashboard e strumenti di analytics in tempo reale. È, inoltre, in grado di gestire i magazzini dislocati in maniera coordinata. 

Quando è il momento giusto per scegliere o aggiornare un WMS?

È consigliabile valutare l’adozione o l’aggiornamento di un WMS quando il magazzino cresce in volume o complessità, aumentano gli errori operativi, i tempi di evasione non soddisfano le aspettative, l’integrazione con altri sistemi è insufficiente o quando si desidera introdurre soluzioni di automazione e Smart Logistics.

Come si misura l’efficacia e l’efficienza di un WMS?

 L’efficacia si valuta attraverso KPI come produttività per operatore, tempi di evasione degli ordini, accuratezza di picking e spedizioni, livelli di giacenza rispetto alla rotazione, errori di inventario, costi operativi e utilizzo dello spazio. È utile anche monitorare dashboard in tempo reale per analizzare flussi, movimenti e performance degli operatori. 

Quali criteri valutare per scegliere il WMS più adatto alla propria attività?

I principali criteri da considerare nella scelta del WMS sono: flessibilità e modularità (per adattarsi a nuove esigenze), capacità di integrazione con ERP e sistemi già presenti, possibilità di collaborazione con altri sistemi di logistica, come TMS e Labor Management, compatibilità con tecnologie hardware (RFID, dispositivi mobili, radiofrequenza), copertura multi-magazzino e disponibilità di funzioni “out-of-the-box” con minima personalizzazione. Contano, inoltre, la qualità delle interfacce di Analytics e reporting e il livello di supporto offerto in fase di implementazione e formazione.

Hai bisogno di aiuto?

Per dubbi, domande o approfondimenti...

Clicca qui