come scegliere la soluzione più adatta ...
Un’Observability implementata correttamente prevede che le diverse componenti che concorrono a determinare le performance del business siano monitorate in modo specifico. In tal modo è possibile stabilire perché un’applicazione presenta dei malfunzionamenti, e risolvere le criticità in maniera più rapida ed efficace:
In un ambiente applicativo costituito da microservizi, è necessario avvalersi di strumenti in grado di ricostruire lo stato interno dei singoli componenti a partire dagli output prodotti. L’Observability completa si ottiene monitorando ogni servizio, lo stato di funzionamento e le variazioni rispetto allo standard e ricostruendo la mappa delle relazioni e dipendenze tra i vari servizi.
Il risultato si ottiene con un approccio in 3 step:
L’approccio consulenziale e personalizzato di Beta 80 prevede, dunque, che il sistema di Observability derivi da una conoscenza approfondita del singolo cliente o ambiente di business. In tal modo, i dati raccolti saranno pertinenti al business tipico dell’azienda e daranno informazioni di valore, relative ai processi critici.