Emergency

Centrali di Emergenza

— Software per salvare vite.

Oltre 30 anni nel mondo delle emergenze

Numero unico europeo, ambulanze, vigili del fuoco, polizia. I software e servizi di Beta 80 supportano più di 70 centrali di risposta nel prendere decisioni, agire tempestivamente e garantire assistenza nei momenti peggiori. Soluzioni performanti, funzionali ed intuitive, dotate di strutture di coordinamento e controllo, personale specializzato, protocolli operativi, procedure aggiornate, piattaforme tecnologiche integrate, mezzi e attrezzature all’avanguardia. Beta 80 Group è membro di EENA – European Emergency Number Association.

Computer Aided Dispatch

Soccorso medico d’urgenza, ambulanze, vigili del fuoco, guardia costiera, 112, 9-1-1: tutti i servizi di emergenza hanno bisogno di una piattaforma per la gestione di eventi, uno strumento per identificare la soluzione migliore e per coordinare le risorse sul territorio. A loro si rivolge il Computer Aided Dispatch di Beta 80, che fornisce oggi il più avanzato strumento per le centrali di risposta, sulla base di protocolli e tecnologie software più evolute.

Emergency

Life 1st CAD

Una piattaforma completa per gestire in modo ottimale le chiamate di emergenza. ...

Emergency

Life 1st Mobile

Il CAD diventa mobile per supportare le emergenze sul campo ...

Emergency

Life 1st GIS

Geographic Infomation System ...

Emergency

Life 1st Apps

Chiamare il soccorso con una app: la tecnologia al servizio della sicurezza. ...

AML

Dare la possibilità al cittadino di comunicare la propria posizione con un SMS o altri canali: il servizio AML sta rivoluzionando la localizzazione nelle centrali di emergenza. Beta 80 è all’avanguardia nell’integrazione di questa tecnologia nelle centrali operative, secondo i protocolli europei di riferimento.

MAGAZINE & INSIGHTS

Advanced Mobile Location (AML): cos’è e come funziona

MAGAZINE & INSIGHTS

Progettare un’interfaccia CAD: l’esperienza di Beta 80

MAGAZINE & INSIGHTS

New CAD Webinar Series

MAGAZINE & INSIGHTS

NG112: i vantaggi nella localizzazione della chiamata di emergenza

eCall

Con eCall si fa riferimento a chiamate automatiche o manuali generate da un sensore all’interno del veicolo. La chiamata viene effettuata alla Centrale 112 di riferimento, stabilendo un canale tra gli occupanti dell’auto e l’operatore. Nella chiamata vengono inclusi i dati del veicolo: posizione, direzione e orario fornendo ai servizi di soccorso informazioni dettagliate per raggiungere l’incidente. Tutto questo grazie alla standardizzazione europea dei veicoli e della tecnologia. Beta 80 è da anni all’avanguardia nell’implementazione di una soluzione completa eCall per le centrali di risposta, prendendo parte al primo progetto Italiano e con istallazioni in diversi paesi.

MAGAZINE & INSIGHTS

NG112 Plugtest – EENA e Beta 80 mettono alla prova i sistemi Next Generation

MAGAZINE & INSIGHTS

eCall: la tecnologia e la sua evoluzione

MAGAZINE & INSIGHTS

Whitepaper: eCall KPI

MAGAZINE & INSIGHTS

NG112: i vantaggi nella localizzazione della chiamata di emergenza

NG112

Beta 80 ha lavorato sul cuore della piattaforma ESInet (Emergency Services IP Network) ed è la prima azienda in europa a svilupparne gli elementi fondamentali. Ogni componente (ESRP, ECRF, LIS) è stato testato e certificato durante i plugtest alla sede di ETSI ed è pronto per guidare la transizione ad un sistema di emergenza più completo e ricco d’informazioni. Beta 80, con le Centrali di Risposta del Trentino, Alto Adige, Tirolo e Danimarca, è parte attiva del progetto CELESTE (Cross-border Esinet and LoST Emergency Services Testing), mostrando come la nuova tecnologia possa migliorare i risultati di localizzazione del chiamante, aggiungendo contenuti multimediali, quali video e chat.

MAGAZINE & INSIGHTS

NG112 Plugtest – EENA e Beta 80 mettono alla prova i sistemi Next Generation

MAGAZINE & INSIGHTS

Whitepaper - Managing the Change - the example of Regione Lombardia

MAGAZINE & INSIGHTS

NG112: i vantaggi nella localizzazione della chiamata di emergenza

MAGAZINE & INSIGHTS

Webinar Are you ready for the Next Generation?