Emergency/ Centrali di Emergenza

Computer Aided Dispatch

— Il nucleo della Centrale di Emergenza.

Sviluppo e installazione CAD dal 1992

Soccorso medico d’urgenza, ambulanze, vigili del fuoco, guardia costiera, 112, 9-1-1: tutti i servizi di emergenza hanno bisogno di una piattaforma per la gestione di eventi, uno strumento per identificare la soluzione migliore e per coordinare le risorse sul territorio. A loro si rivolge il Computer Aided Dispatch di Beta 80, che fornisce oggi il più avanzato strumento per le centrali di risposta, sulla base di protocolli e tecnologie software più evolute.

Computer Aided Dispatch: un hub avanzato

Life 1st CAD

Life 1st è la piattaforma CAD più innovativa del settore. Basata su Service Oriented Architecture (SOA), completamente web, disponibile in cloud oppure on premise, Life 1st garantisce tutti gli standard tecnologici più evoluti (multi-tenancy, integrazioni tramite open API, interfaccia configurabile) e la completezza di gestione delle procedure d’emergenza.

 

FEATURES DI LIFE 1ST

  • Call Taking, con localizzazione automatica del chiamante, triage per classificazione evento, creazione di task e procedure d’emergenza, integrazione con i Social Media.
  • Dispatching, con un complesso algoritmo di selezione risorse. Life 1st può essere programmato per selezionare mezzi adeguati, usando una moltitudine di regole per garantire la risposta più appropriata.
  • Mappe, cartografico con layer e tool che supportano gli operatori nel localizzare l’evento e visualizzare le informazioni necessarie per trovare la soluzione più appropriata
  • Analytics, modulo per analizzare i dati operativi e generare report utili a capire la performance delle varie componenti della centrale.
  • Soluzioni Mobile per le emergenze, con strumenti per il supporto del personale di soccorso. Life 1st include una scheda ePCR – electronic Patient Care Record, condivisa con la parte di Mobile CAD. Life 1st digitalizza la scheda paziente rendendola interattiva. Semplificando la raccolta dati del paziente.

MAGAZINE & INSIGHTS

Progettare un’interfaccia CAD: l’esperienza di Beta 80



MAGAZINE & INSIGHTS

New CAD Webinar Series



MAGAZINE & INSIGHTS

Prepared for the unexpected: Life 1st CAD e la gestione del Covid19



MAGAZINE & INSIGHTS

Case Study 112 Marche e Umbria



Comunicazione veloce ed efficiente

Life 1st Mobile

Velocità di informazione, precisione nella condivisione, intervento tempestivo: sono queste le caratteristiche capaci di rendere performante un centro di emergenza, e un cittadino più sicuro e tutelato. Le piattaforme gestionali per dispositivi mobile di Beta 80 uniscono gli strumenti più avanzati per agevolare il lavoro dei soccorritori, coordinando persone e risorse e senza rallentare i sistemi IT.

 

Life 1st Smart Hub - la soluzione per gli operatori sul campo

Beta 80 offre una vasta gamma di soluzioni di tipo mobile, iOS e Android per supportare i soccorritori a gestire le situazioni di difficoltà.
Il cuore è la soluzione Life 1st Smart Hub, progettata con una serie di funzioni chiave, comuni a tutti i First Responders (soccorso medico, vigili del fuoco e forze di polizia) e ai cittadini che prestano servizio di prima assistenza.

Life 1st Smart Hub è semplice come le app di tutti ed include molte delle stesse funzioni intuitive. Con Smart Hub si possono ricevere notifiche di nuovi eventi, inviare foto, segnalare il proprio stato d’avanzamento, seguire la rotta verso il luogo dell’emergenza e comunicare via chat con colleghi e la centrale operativa.

EPCR - APP PER I SOCCORSI MEDICI

La soluzione Smart Hub offre moduli specifici di gestione dei processi e permette di personalizzare e registrare il metodo di intervento, i rapporti e i dati di scena.
Smart Hub raccoglie informazioni come rapporti di funzionamento, registrazioni di polizia, report su pazienti personalizzati per ambulanze, rapporti d’intervento o relazioni di ispezione per i vigili del fuoco.

Per le Ambulanze, poi, è disponibile Life 1st ePCR (Electronic Patient Clinical Record), l’estensione che consente di avere una vera e propria scheda clinica su tablet, da compilare e inviare alla Centrale Operativa.

MAGAZINE & INSIGHTS

Unificare le app di emergenza in Europa: PEMEA



MAGAZINE & INSIGHTS

App per le Emergenze: quali sono i vantaggi nelle operazioni di soccorso



MAGAZINE & INSIGHTS

Case Study 112 Toscana



MAGAZINE & INSIGHTS

Advanced Mobile Location (AML): cos’è e come funziona



Analizzare e visualizzare informazioni sulla mappa

Life 1st GIS

Quando ogni secondo fa la differenza, è fondamentale localizzare l’emergenza con chiarezza e precisione.
Una mappa con una cartografia immersiva, completa di mezzi, unità e punti d’interesse è la chiave per trovare, con facilità, le informazioni necessarie.
Il cartografico Life 1st permette all’operatore di individuale la posizione del chiamante, le risorse più adeguate e mobilitare i mezzi più adeguati, grazie a un’interfaccia intuitiva e completa.

 

Uno strumento completo

All’interno della Centrale di Emergenza, il GIS è una parte vitale del Computer Aided Dispatch: consente di correlare i dati relativi alla posizione del chiamante con le informazioni geografiche, inserendoli sulla mappa. Il cartografico è, dunque, uno strumento chiave per aver un quadro completo circa il posizionamento delle risorse e come usarle al meglio per far fronte all’emergenza.

Il CAD Life 1st permette di:

  • Localizzare il chiamante (coordinate GPS, AML, eCall, triangolazione celle, etc.)
  • Visualizzare eventi in corso, Points Of Interest e risorse, in tempo reale (AVL)
  • Geo-codificare gli indirizzi
  • Calcolare il percorso verso il luogo dell’evento e in uno stradario completo
  • Integrare i dati di traffico e di incidenti stradali con Waze
  • Integrare il servizio di localizzazione What3words
  • Utilizzare i principali formati di mappe (TomTom, OpenStreet Maps, Google Maps e Google Street View)
  • Utilizzare i livelli informativi nei formati shapefile, WMF, WMS e molti altri

Primo CAD integrato con Waze

Life 1st è il primo CAD in Europa e integrarsi con Waze, per ridurre la velocità di risposta alle emergenze. L’integrazione, attiva in Lombardia dal 2018, prevede che le segnalazioni di incidenti da parte degli utenti Waze, vengano comunicate alla Centrale 112. Inoltre, soccorritori utilizzano Waze per raggiungere la destinazione nel minor tempo possibile. Waze, infine, avvisa gli utenti in zona del sinistro. Il progetto ha portato a una diminuzione dei tempi di intervento di quasi 4 minuti e mezzo.

MAGAZINE & INSIGHTS

GIS: perchè è fondamentale per la centrale di risposta alle emergenze



MAGAZINE & INSIGHTS

Case Study 112 Toscana



MAGAZINE & INSIGHTS

Advanced Mobile Location (AML): cos’è e come funziona



MAGAZINE & INSIGHTS

New CAD Webinar Series



Where Are U: la app ufficiale del 112 in Italia

Life 1st Apps

Beta 80 per i cittadini con Where Are U. Contattare i servizi di emergenza con un semplice click? Dal 2012 è possibile grazie all’app Where Are U attiva sul 70% del territorio nazionale, in tutte le regioni passate al numero unico per le emergenze (NUE) 112Dal 2014, Beta 80 sviluppa Where Are U, l’app che il Ministero degli Interni italiano ha ufficializzato come strumento per le chiamate di emergenza al 112 e la localizzazione automatica del chiamante.

 

where are u in italia

Where ARE U, app completa e gratuita, rivoluziona la richiesta di soccorso: grazie al GPS localizza direttamente la posizione inviandola automaticamente alla centrale.
Grazie ad apposite icone consente inoltre di richiedere aiuto in modalità silenziosa (per chi non può parlare), oppure tramite chat diretta con l’operatore della Centrale di Emergenza.
Pensata per tutti, ma con in mente le necessità di cittadini fragili, Where Are U è personalizzabile con dati condivisibili con l’operatore di centrale.

Where AREU All’Estero: PEMEA

Where Are U è l’app di emergenza per il 112, valida per il territorio italiano. Il consorzio PEMEA – Pan-European Mobile Emergency Application, di cui Beta 80 Group fa parte, ha l’obiettivo di costruire un network europeo di app, per l’uso libero delle app di emergenza in tutto il continente.

MAGAZINE & INSIGHTS

112 Where Are U, cos’è e come funziona l’app per le emergenze



MAGAZINE & INSIGHTS

Unificare le app di emergenza in Europa: PEMEA



MAGAZINE & INSIGHTS

NG112 Plugtest - EENA and Beta 80 Test Next Generation Systems



MAGAZINE & INSIGHTS

Project CELESTE - The Final Report