Supportare la Digital Transformation dell’Università

La trasformazione digitale si è prepotentemente fatta largo in tutti i settori, supportata e accelerata dall’avvento di nuove tecnologie come l’Intelligenza Artificiale. Tra questi, anche il mercato dell’Education, che negli ultimi anni è entrato in una fase di cambiamento con una domanda maggiore di digitalizzazione ed innovazione

La maturità digitale degli atenei, oggi, ne condiziona la reputation, l’attraction di nuovi studenti e la retention di quelli esistenti.

In questo scenario, il Competence Center EDU di Beta 80 analizza costantemente l’ambiente in cui le università si muovono, valutando i trend di settore e trend tecnologici mettendoli in relazione con la domanda di digitalizzazione e innovazione delle università italiane, sia pubbliche che private; senza trascurare il punto di vista degli studenti.

Ricerche di mercato, survey, seminari e l’esperienza quotidiana con alcune tra le più importanti università italiane e internazionali, consentono di conoscere a fondo il mercato e proporre soluzioni in grado di rispondere ai bisogni degli atenei, siano essi tradizionali o telematici, così come quelle degli Istituti di Alta Formazione e di continuous learning.

ICT_higher education_A_1200x800

Dall’analisi di mercato all’esperienza sul campo

Da oltre 12 anni, Beta 80 collabora con importanti Atenei per implementare soluzioni digitali volte a migliorare la Student Experience ed ottimizzare la gestione didattica e delle attività amministrative.

L’esperienza maturata sul campo si coniuga con uno studio approfondito della realtà e ad un approccio integrato, dal quale nascono soluzioni innovative, che rispondono alle esigenze specifiche del settore Higher Education.

I bisogni IT delle università moderne

Beta 80 è in grado di rispondere a un'ampia gamma dei bisogni IT delle università moderne, grazie alla sua capacità di sviluppare applicazioni specifiche per il mercato e di supportare gli atenei nella digitalizzazione e automazione dei processi.

Beta 80:

  • è in grado di fornire alle università le piattaforme e i moduli per l’ottimizzazione della gestione dello studente, dalla fase di selezione fino al completamento del percorso di studi;
  • si occupa del governo, della sicurezza, della gestione efficiente e dell'adeguamento di tutti i servizi IT, garantendo un'infrastruttura solida e sicura;
  • supporta le università nell'analisi e nella governance dei dati, fornendo strumenti avanzati per la gestione delle informazioni e facilitando decisioni basate su dati concreti;
  • supporta le università nell'integrazione e ottimizzazione delle diverse applicazioni, garantendo un ecosistema IT armonioso e ben funzionante;
  • garantisce safety & security dei campus, implementando soluzioni per la sicurezza degli studenti e del personale, il controllo ottimale degli asset (edifici, impianti, ecc.) e la gestione degli incident.
ICT_higher education_B2_800x800

Nello specifico, si possono distinguere 4 aree di competenza, messe a disposizione delle Università italiane per supportarle nella Digital Transformation:

  1. Software Factory dedicata. Beta 80 è in grado di rispondere a tutti i bisogni di progettazione, sviluppo, evoluzione e integrazione delle piattaforme applicative degli Atenei, sia attraverso sviluppi custom, sia attraverso l’implementazione di semi-lavorati già sviluppati per questo mercato.
  2. ICT Ecosystem Governance. Governare la Trasformazione Digitale, garantire disponibilità e performance di sistemi e servizi e salvaguardare la sicurezza in tutti i suoi aspetti dovrebbe essere alla base della strategia di qualunque ente o azienda. Beta 80 offre consulenza e servizi volti a garantire un’efficace Digital Ecosystem Governance, per migliorare il servizio erogato a tutti gli stakeholder, ridurre il rischio residuale e contenere i costi.
  3. Data Analysis e Intelligenza Artificiale. Le potenzialità dell’AI in ambito Education sono diverse e non riguardano solo l’ambito didattico, ma anche la Ricerca, l’Amministrazione, il supporto agli studenti e l’analisi dati. In tale contesto, Beta 80 mette a disposizione i propri Competence Center per assicurare una migliore qualità dei dati, ottimizzare i processi decisionali, aumentare l'efficienza operativa e favorire l'innovazione.
  4. Safety & Security. Garantire la sicurezza fisica di cose e persone all’interno dei campus è una responsabilità condivisa da tutte le università del territorio. Beta 80 è in grado di supportare gli atenei nella gestione di eventi più o meno gravi, grazie alla sua esperienza trentennale nella gestione delle Centrali Operative 112 e 118 e ad una piattaforma proprietaria, Control 1st, dedicata a questo ambito e in grado di integrare tutte le principali tecnologie del settore.

 

 

Accessibilità e Inclusione

Infine, Beta 80 è attivamente coinvolta in progetti di accessibilità e inclusione, per assicurare che le tecnologie siano accessibili a tutti gli utenti, indipendentemente dalle proprie abilità. Questo impegno si estende anche alla creazione di ambienti digitali inclusivi, che promuovono l'uguaglianza e l'accesso equo a tutti gli studenti.
ICT_higher education_C_1200x800

Hai bisogno di aiuto?

Per dubbi, domande o approfondimenti...

Clicca qui