— La formazione tecnica e manageriale: training e certificazioni.
In un’azienda in crescita, che vuole restare competitiva sul mercato e lo è da più di 30 anni, lo sviluppo è una necessità. Beta 80 crede in una cultura della crescita diffusa e per questo dedica spazio alla diffusione di una cultura di performance management, dove quello che conta è indirizzare i propri collaboratori verso una performance di successo per la propria crescita e la crescita dell’azienda.
La formazione ha un solo scopo: accendere la fiammella della possibilità, facendo dire al soggetto: “io posso fare”, “io posso essere”. Scoprire di poter superare i propri limiti dà tantissima energia, e permette di acquisire nuove conoscenze e accorgersi di cose che poco prima non erano nel nostro campo visivo. E se la linea dell’orizzonte si spostasse? Come alimentare il nostro desiderio di conoscere? La formazione può essere solo quella istituzionale? Possiamo pensare che in quest’epoca di cambiamenti rapidissimi, la formazione sia solo quella aziendale? Noi pensiamo di no. La persona ha la responsabilità di continuare ad imparare, per restare “al passo”, non considerandosi mai “arrivata”. Accanto alla formazione istituzionale, costruiamo ambiti di confronto – in presenza e virtuali – e incentiviamo la condivisione delle conoscenze attraverso iniziative annuali e la nascita di community professionali. In questo modo la nostra azienda diventa un’organizzazione che impara. Sempre.
Gestire i propri collaboratori significa lavorare con loro per una performance di qualità e aiutarli nella crescita delle proprie competenze. Per noi il focus è e rimane quello dello sviluppo, dove la costruzione di una relazione di qualità, il muoversi in un ambiente di fiducia e il feedback continuo diventano pilastri importantissimi per spingere le persone a vivere quello che stanno svolgendo con responsabilità, coinvolgimento e innovatività.
In Beta 80 ci sono due processi di performance evaluation, che vedono protagonisti sia il personale più operativo, i cosiddetti Professionals, che coloro chiamati a gestire persone o risultati. Entrambi i processi sono sempre in aggiornamento in modo che siano adattati alle esigenze che cambiano e alle inevitabili evoluzioni.
Beta 80 vanta molti tra i partner tecnologici più rappresentativi del settore IT ed è organizzata affinché i propri professional svolgano le attività sul campo con competenza e forte specializzazione.
In un mondo in continua evoluzione. Ciò che conosco oggi non è detto che sia ciò che mi serve domani. Le professionalità diventano sempre di più professionalità T o M shaped, ovvero strutturate su più specializzazioni e versatili al punto giusto per seguire un mondo che cambia di continuo.Per questo Beta 80 investe annualmente in formazione e certificazioni, che diventano patrimonio della persona e dell’azienda. Beta 80, con 35 anni di storia e più di 600 collaboratori, ha bisogno di un middle management consapevole delle proprie responsabilità, dei propri mezzi e della strategia aziendale. In una parola ha necessità di un middle management dove alla solidità si unisca una forte efficacia nell’assecondare e sostenere il cambiamento in atto. Il middle management infatti è veicolo di cultura e strategia, rappresenta lo stile di leadership stesso dell’azienda. È quindi responsabilità della Direzione sostenerlo con processi, strumenti e formazione, costruendo una cultura manageriale e di leadership adatta a un’azienda in crescita e operante in un contesto di business dove spesso dominano volatilità, incertezza, complessità e ambiguità.
L’emergenza sanitaria ha toccato anche il mondo della formazione, inducendo le aziende, Beta 80 compresa, a riprogettare i percorsi previsti nell’anno.
Abbiamo scelto di non rinunciare ai nostri programmi di certificazione, né al lavoro con il middle management.
Sui temi manageriali Beta 80 aveva organizzato formazione d’aula con il coinvolgimento di 80 colleghi; ha riorganizzato il tutto avvalendosi di webinar, una formula più compatta, che però ci ha permesso di seguire con maggior agilità i temi proposti.
Tra le riflessioni più interessanti del 2020 c’è quella sulla fiducia, vista come elemento che va fatto sovrabbondare nei nostri ambienti di lavoro perché portatore di maggior coinvolgimento, responsabilità, creatività. La fiducia come stile relazionale, come aspetto su cui si deve lavorare in primis, quotidianamente e nelle piccole cose, e non semplicemente perché il proprio interlocutore “merita”. Riteniamo importante rimettere a tema un argomento così cruciale senza darlo per scontato, perché la fiducia per Beta 80 è da sempre un punto fondante per costruire relazioni di lungo termine e di qualità con i propri collaboratori.
Gli investimenti annuali in formazione e certificazioni operati da Beta 80 fanno sì che i nostri professionisti siano sempre aggiornati, e che le nuove competenze acquisite diventino patrimonio della persona e dell’azienda. Sono previsti veri e propri percorsi a tutti i livelli di seniority tecnica, che hanno per tappa gli esami di certificazione nel mondo applicativo (specialmente Java e .NET), infrastrutturale (Microsoft e Cisco) e dei prodotti (Informatica, Dynatrace, Splunk, Qlik View, etc.).
Particolare attenzione è dedicata alla formazione del Middle Management, così come dei Project Manager e dei Service Manager. Sono figure fondamentali, perché sono quelle che devono garantire redditività, qualità della delivery e soddisfazione del cliente e dei team di lavoro. Per questo devono essere supportate adeguatamente con processi, strumenti e formazione che consentano loro di portare, anche nel metodo di governo, un valore aggiunto sul cliente e sul team di lavoro.
Le metodologie seguite sono quelle del PMI tradizionale e Agile per i Project Manager e dell’ITIL per i Service Manager. Hanno poi fondamentale importanza i training su soft skill come comunicazione e gestione dei team, nonché l’utilizzo di strumenti come Project e MS Navision.
Cruciale per queste figure professionali è anche la condivisione dell’esperienza e delle strategie dell’azienda attraverso lo strumento degli Staff Meeting, che garantisce un’ulteriore modalità di apprendimento.