
Rispondere alle chiamate mediche di non emergenza
Per la risposta alle chiamate non urgenti, ma comunque non differibili, Beta 80 offre soluzioni dedicate ad amministrare al meglio le risorse a disposizione: la suite Help 1st.
Help 1st offre un unico punto di accesso per rispondere alle richieste di informazioni o servizi da parte dei cittadini in un’ottica di continuità della cura. L’obiettivo è supportare le Centrali Operative 116 117 nel garantire un servizio qualificato e inserito nella rete territoriale, favorendo un’integrazione dei servizi di medicina di base, emergenza/urgenza e ospedali.
Help 1st per le centrali 116 117: perché sceglierlo
Il 116 117 è il numero europeo dei servizi sanitari non urgenti e di continuità assistenziale. Il numero va a sostituire i numeri verdi storicamente presenti: guardie mediche, guardie turistiche, centri specializzati, numeri verdi di informazione e supporto. Scegliere Help 1st per la gestione delle Centrali di risposta di servizi sanitari non urgenti porta con sé diversi vantaggi.

Gestione efficiente dell’intervista telefonica
Risoluzione rapida delle richieste
Grazie alla sua interfaccia intuitiva, Help 1st consente agli operatori del 116 117 di fornire supporto efficace ai cittadini, facilitando l'erogazione del triage sanitario per richieste di assistenza medica o l'accesso immediato alle informazioni, disponibili nelle banche dati interne ed esterne.


Inoltro delle chiamate
Help 1st per i trasporti programmati
Trasportare chi ha bisogno di cure non è semplice: è fondamentale tenere conto dei bisogni del paziente, del personale di supporto, dell’equipaggiamento, dell’agenda e della tratta più adatta.
La soluzione Help 1st per trasporti programmati di Beta 80 facilita la prenotazione del trasferimento, fornendo opzioni efficaci e puntuali in ogni dettaglio. Il sistema applicativo può funzionare in modo integrato con il servizio 118, e può essere gestito direttamente dalle strutture di cura o tramite associazioni terze.

Potrebbe interessarti anche


Gestione maxi-emergenze: come coordinare le operazioni

Centrale Operativa NEA 116117 e NUE 112: come standardizzare i protocolli di gestione delle chiamate

Rischio informatico: come mitigarlo e salvaguardare i sistemi di gestione delle emergenze
