Azienda/ Vita in Beta 80

Spazi di lavoro

— Design e funzionalità.

Un luogo disegnato per lavorare al meglio

Il lavoro occupa una parte importante della nostra giornata. È un elemento fondamentale di soddisfazione per la persona. Prestare attenzione al luogo dove si svolge il lavoro è altrettanto importante. In un tempo in cui è sempre più a tema il lavoro agile, ci interroghiamo ogni giorno su cosa costituisce l’agilità del nostro lavoro e ci impegnamo a costruirla. Strategie chiare e condivise in materia, una cultura diffusa, spazi adeguati e all’avanguardia, policy equilibrate, ci consentono di far diventare smart il nostro lavoro ovunque si è.
In ufficio, a casa, dal cliente.

Spazi in continua evoluzione

 

Beta 80 ha scelto di aprire i propri uffici là dove vi è il business e/o là dove vi sono i propri collaboratori. In alcuni casi infatti abbiamo scelto di avere sedi utili a non sradicare i professionisti e a garantire una presenza sul territorio. Abbiamo sempre scelto di affrontare il tema dell’evoluzione degli spazi di lavoro tenendo conto della crescita, delle principali tendenze e delle sollecitazioni che derivano dai contesti che cambiano. Gli spazi di oggi non possono essere gli spazi di ieri: i modi di lavorare cambiano, così come le esigenze delle persone.

Beta 80 è costantemente alla ricerca di layout di ambienti, modi e strumenti che favoriscano la collaborazione e l’avvicinamento, attenuando le distanze e favorendo la crescita di relazioni concrete ed efficaci. È per questo che ha strutturato i propri spazi principalmente in openspace, accrescendo tutte le volte che è stato possibile la costituzione di meeting room per favorire il lavoro in team, call room per agevolare la possibilità di telefonare senza disturbare i presenti e spazi informali per agevolare gli scambi.
A Milano ha poi previsto una silent room per ospitare chi deve svolgere attività che richiedono particolare concentrazione.

 

Lo smartworking: uno strumento prezioso per rimettere a tema il lavoro per obiettivi

 

Progettare lo smartworking nel 2019 ha significato lavorare su direttrici differenti che coprivano il mondo strettamente organizzativo, quello tecnologico, il layout fisico degli spazi e quello culturale.
Beta 80 ha intravisto da subito l’importanza di lavorare sull’argomento, proponendo un approccio integrato, che non trascurasse alcun fattore e che tenesse conto delle esigenze del business oltre che delle persone.
Ecco quindi affiancarsi all’evoluzione degli spazi, la messa in discussione degli strumenti aziendali di comunicazione e condivisione e la stesura di una policy, oltre al lavoro sulla cultura aziendale.

Siamo partiti dalle seguenti domande: che tipo di approccio al lavoro abbiamo e come lo desideriamo? Come vogliamo incentivare la costruzione di relazioni di lungo periodo? Come vogliamo fare in modo che venga sempre garantita la crescita delle persone e il loro inserimento?
Come risposta, abbiamo scelto di muoverci per costruire una realtà aziendale che viva lo smartworking come un modo di approcciare il lavoro ovunque si sia, permettendo che fiducia e accountability siano perni fondamentali della quotidianità dei nostri collaboratori. È un percorso in cui è coinvolto il middle management, così come tutti i collaboratori Beta 80, dove abbiamo scelto di fare molte tappe, coinvolgendo partner di formazione esterna.

Risposte di Beta 80 all’emergenza sanitaria 2020

 

21 febbraio 2020: un giorno che non dimenticheremo facilmente. Abbiamo dovuto attrezzarci in brevissimo tempo per rispondere a quello che sarebbe diventato uno dei capitoli più drammatici della storia italiana: l’emergenza Covid-19.
Organizzarci per essere nel giro di qualche settimana tutti in smartworking, 5 giorni su 5, è stata una risposta doverosa per contribuire a fermare un’emergenza sanitaria che tuttora richiede di essere gestita.

Dallo smartworking siamo passati in poco tempo all’homeworking: abbiamo messo al primo posto la sicurezza dei nostri lavoratori, aiutandoli il più possibile a vivere il periodo del lockdown.

Abbiamo infatti alleggerito laddove possibile la burocrazia, accresciuto gli strumenti che forniscono consapevolezza dello stato dell’arte di delivery e sviluppo commerciale e continuato nella formazione su strumenti e skill utili al lavoro a distanza.
Abbiamo inoltre privilegiato l’ascolto della nostra organizzazione attraverso survey periodiche, la raccolta di best practices che poi abbiamo diffuso all’interno e abbiamo dato spazio al confronto con l’esterno per affrontare in tempo reale le problematiche e proporre soluzioni.
Un’esperienza che ci sta interrogando molto sul lavoro del futuro in Beta 80 e che stiamo cercando di capitalizzare al meglio.