Innovare i servizi digitali con l'Agile Software Factory

Le applicazioni obsolete possono rappresentare un ostacolo per la Digital Transformation e lo sviluppo del business. La modernizzazione del parco applicativo è quindi un requisito fondamentale per garantire competitività all’azienda. Occorre ripensare il business in chiave digitale, sfruttando il potenziale offerto dalle nuove tecnologie. Il cloud, infatti, garantisce flessibilità e adattabilità, e permette di implementare nuove funzionalità, per rispondere alle esigenze del mercato con rapidità e agilità.
Ma App Modernization significa anche migliorare la sicurezza e l’affidabilità: le piattaforme e i servizi cloud offrono livelli avanzati di protezione dei dati e una maggiore resilienza delle infrastrutture, preservando l’integrità dei dati e garantendo la continuità del business.
Per accompagnare i clienti nel loro percorso di aggiornamento del parco applicativo, Beta 80 propone un approccio in 5 step:
Infine, per creare un ambiente IT coeso e funzionale, Beta 80 offre servizi ad hoc: migrazione delle applicazioni esistenti su cloud pubblici e integrazione dei diversi sistemi; gestione, amministrazione e manutenzione del cloud pubblico del cliente; monitoraggio delle prestazioni e della sicurezza dell’infrastruttura cloud.
L’application modernization è il processo di aggiornamento, riscrittura o trasformazione delle applicazioni legacy per renderle più agili, sicure e performanti.
È importante perché le applicazioni obsolete limitano la competitività, rallentano lo sviluppo del business e aumentano rischi di sicurezza e i costi operativi.
Tra i principali vantaggi dell’application modernization troviamo:
Le 6 R definiscono gli approcci chiave per la modernizzazione applicativa:
Rehost (lift & shift): migrazione al cloud senza modifiche sostanziali.
Replatform: spostamento con piccoli adattamenti, per sfruttare i servizi cloud.
Refactor: ottimizzazione del codice, per migliorarne struttura e performance.
Rearchitect: riprogettazione dell’applicazione, per sfruttare le architetture moderne.
Rebuild: riscrittura completa, che si sceglie di solito quando l’applicazione è obsoleta.
Retire: dismissione delle applicazioni non più utili.
L’AI aiuta nell’analisi del parco applicativo legacy, attraverso l’identificazione di code smell, dipendenze, componenti da rifattorizzare o sostituire.
La GenAI può accelerare lo sviluppo automatico di codice, la generazione di test, documentazione e suggerimenti per la migrazione o il refactoring.
L’intelligenza artificiale, in generale, favorisce le previsioni di carico, l’automazione operativa e la gestione proattiva delle performance.
Un progetto di application modernization si basa su 5 step:
Innovare i servizi digitali con l'Agile Software Factory
Un portale unico per migliorare la Costumer Experience e favorire l'efficienza ...
Scopri i 7 vantaggi di business per abilitare un'Agile Software Factory
Le 5 vie per modernizzare le applicazioni