Governare l’automazione di magazzino con il WCS

Sempre più diffusi e sofisticati, i magazzini a movimentazione automatica o a configurazione mista hanno bisogno di soluzioni tecnologiche avanzate, capaci di tracciare ogni azione e ridurre i tempi al minimo, massimizzando le prestazioni. Per rispondere a queste esigenze,Beta 80 propone StockMatic, il modulo Warehouse Control System (WCS) della Stockager® Suite.  

Stockmatic Logo
Altamente flessibile ed integrabile con diversi sistemi di automazione, è ideale per la gestione di magazzini automatici e semi-automatici ed è già ampiamente adottato in diversi settori merceologici. 

Si affidano a noi oltre 3.000 aziende

SCM_Stockmatic_Info_monitoraggio-2

Un WCS, infinite tecnologie

StockMatic si integra con le più diffuse tecnologie presenti all’interno dei magazzini a controllo automatico o semi-automatico:

Cos’è un Warehouse Control System (WCS) e quale ruolo svolge in un magazzino automatizzato?

 Il WCS è un software che coordina in tempo reale il funzionamento dei sistemi di movimentazione automatica, come shuttle, convogliatori, sorter, AGV, ASRS, miniload, robots. Riceve gli ordini dal WMS e li traduce in comandi macchina, ottimizzando il flusso fisico dei materiali. 

Qual è la differenza tra WMS e WCS?

La differenza tra WMS e WCS è semplice: il WMS gestisce le attività strategiche e di alto livello: inventario, ordini, allocazioni e logiche di magazzino; mentre il WCS controlla l’esecuzione fisica in tempo reale, orchestrando i dispositivi di automazione e il routing dei materiali. 

Quando conviene implementare un WCS in azienda?

Il WCS è necessario quando il magazzino è automatizzato o semi-automatizzato. In questi casi serve un sistema centralizzato che sincronizzi i diversi macchinari, garantisca throughput elevato e riduca i colli di bottiglia. 

Quali criticità tecniche e gestionali emergono nell’introdurre un WCS?

Le possibili criticità che emergono nell’introdurre un WCS riguardano l’integrazione con il WMS e con gli impianti, sia esistenti che di nuova realizzazione; la rapidità nell’impartire i comandi alle macchine in tempo reale, anticipando le scelte sui flussi e potendole cambiare dinamicamente in base alle variazioni del contesto; la messa a punto delle logiche di routing; l’eterogeneità dei sistemi di automazione da governare. Inoltre, l’adozione di un WCS richiede investimenti in formazione del personale operativo ed un approccio diverso da quello tradizionale nella gestione dei processi. 

Quali best practice seguire per implementare e scalare un WCS?

Per un’implementazione efficace e scalabile del WCS è consigliabile:

  • definire con chiarezza il confine di responsabilità tra WMS e WCS,
  • eseguire simulazioni e test su scenari reali,
  • monitorare i processi in tempo reale,
  • garantire la scalabilità per future automazioni ed espansioni modulari.

Hai bisogno di aiuto?

Per dubbi, domande o approfondimenti...

Clicca qui