Warehouse Mgmt & SCM/ Picking

Pick To Light

— Display e segnali luminosi per il picking a colpo d'occhio

Facilitare gli operatori

Quando le istruzioni per il picking non sono automatizzate, o sono comunicate agli operatori in maniera poco chiara, magari su fogli di carta o su supporti diversi e confusi, istruire il personale diventa complesso e si rischiano sempre più errori. È per questo che Beta 80 propone la tecnologia PTL, in tre moduli specifici, dove un segnale luminoso guida sia i prelievi che le operazioni di sventagliamento, fino a definire il groupage e gestire carrelli multi-ordine.

Operazioni chiare

 

Per evitare confusioni ed errori e permettere agli operatori di lavorare a mani libere e con precisione, Beta 80 propone la tecnologia PTL. Integrata con la piattaforma proprietarie Stockager® Suite, per la gestione di magazzini tradizionali e automatici, è dotata di un’interfaccia apposita che ne permette l’impiego anche con altri sistemi WMS.

I moduli offrono una gamma di dispositivi di prelievo che conta più di 70 apparati diversi, selezionabili a seconda delle esigenze: colori, tasti funzione, pulsanti, display numerici e alfanumerici di lunghezza diversa. Diversi tipi di concentratori collegabili in cascata permettono un’ampia modularità di impiego. I dispositivi scorrono su guide apposite. Sono integrati anche eventuali moduli PTL wireless.

Tre modalità di lavoro disponibili

 

Pick To Light (prelievo diretto): su ogni locazione di picking vengano applicati un dispositivo luminoso e un display, che istruiscono l’operatore su prelievi e quantità. Il personale può quindi lavorare a mani libere e, effettuata una missione, vede immediatamente, grazie ai segnali luminosi, i dettagli della successiva.

Put To Light (sventagliamento dopo prelievo massivo): con lo stesso funzionamento a segnali luminosi e display, questo modulo è utilizzato quando il prelievo viene effettuato in modalità massiva, con raggruppamenti di un numero di ordini parametrico. Le postazioni di sventagliamento sono costituite da un tavolo di lavoro completo di contenitori. Una volta giunti i prodotti, l’addetto provvede all’identificazione degli item tramite uno scanner. Il sistema indicherà la locazione di destinazione e guiderà l’operatore nel posizionamento.

Immediate Put To Light (prelievo multiplo diretto con carrelli attrezzati): consiste nel dotare i picker di carrelli attrezzati con un dispositivo di comunicazione (panel PC con lettore di barcode oppure tag RFID) e di identificazione. È da questi device che passeranno tutte le informazioni, così che l’addetto potrà operare a mani libere.

MAGAZINE & INSIGHTS

Logistica eCommerce: le sfide da superare nel post 2021



MAGAZINE & INSIGHTS

Gestire i picchi stagionali: logistica a prova di Black Friday

Nel settore della logistica, la gestione dei picchi stagionali è il banco di prova dei magazzini, ...




MAGAZINE & INSIGHTS

Magazzini automatizzati: un modello per l’ottimizzazione del riposizionamento merci



MAGAZINE & INSIGHTS

Logistica del farmaco: le tecnologie al servizio della salute

Settore delicato quanto fondamentale, quello della logistica del farmaco sta vivendo un momento di ...