Raccogliere dati e analizzarli al fine di prendere decisioni strategiche. Le esperienze progettuali di Business Intelligence che proponiamo vogliono perfezionare e semplificare sia i processi di data discovery che di data visualization, così da poter individuare fenomeni, pattern e anomalie, e supportare l’azienda nel prendere decisioni consapevoli e data driven.
Nel 2019 il mercato Analytics ha toccato il valore di 1,7 miliardi di euro, registrando una crescita del 23% rispetto all’anno precedente e oltre il doppio rispetto al 2015 (790 milioni), e con un tasso medio annuo di crescita del 21,3% negli ultimi quattro anni. È quindi ormai diventato impossibile non considerare i benefici che le soluzioni di Business Intelligence possono offrire. A partire, in termini economici, dal miglioramento delle azioni finalizzate all’incremento dei ricavi. I dati possono infatti aiutare a individuare nuove aree di mercato, acquisizione nuovi clienti e customer retention, o ottimizzare i prezzi di vendita. Una corretta raccolta e lettura dei dati (data quality, dati certificati) possono portare a una rapidità di decisione che può rivelarsi vincente, così come a viste di sintesi che evidenziano velocemente risultati, andamenti ed anomalie, svolgendo in questo modo un ruolo chiave di supporto alle strategie di pianificazione, alla definizione degli obiettivi, e al miglioramento dei processi interni. Inoltre, grazie a sistemi di data visualization e al loro approccio visuale/interattivo di rappresentazione grafica di dati, la lettura e la comprensione diventano più immediate.
Gli ambiti di maggior interesse in termini di Business Intelligence toccano aspetti relativi a clienti e mercato (segmentazioni dell’industry, analisi dei comportamenti, customer retention, individuazione zone di vendita), produzione (industry 4.0, monitoraggio impianti e macchinari, ottimizazione della manutenzione), concorrenza (confronto dei dati, simulazioni sulle quote di mercato), organizzazione interna: monitoraggio delle prestazioni, ottimizzazione, efficienza operazionale), prodotti (taratura del prezzo di vendita, miglioramento dei costi di produzione, automatismi per monitoraggio vendite).
L’affiancamento di Beta 80 prevede un percorso di collaborazione capace di fornire strumenti per mappare la situazione precedente e corrente, sistemi avanzati per l’analisi dei dati con focus sul futuro, tool per proporre soluzioni strategiche sulla base delle analisi svolte, infine strumenti per implementare autonomamente l’azione proposta.
L’offerta di Beta 80 si articola in due prodotti specifici:
Power BI (Microsoft) – sia in modalità opzione di self service BI, dove è permesso alle singole linee di business e utenti di definire, produrre e modificare rapidamente report e dashboard, sia in modalità IT Managed, grazie alla versione Embedded.
Qlik (Qlik View/Qlik Sense) – soluzione di IT Managed BI, in cui è demandato al reparto IT il compito di erogare tutti i report.
MAGAZINE & INSIGHTS
MAGAZINE & INSIGHTS
La nuova esperienza del consumatore nell’attuale scenario del retail e della Gdo – che potremmo ...
MAGAZINE & INSIGHTS
Una cultura basata sull’analisi dei dati è oggi fondamentale per le aziende che vogliono ...