Emergency/ Centrali di Emergenza

AML

— Il nuovo servizio di geolocalizzazione dell’emergenza.

arrow_search_right
arrow_search_right

Identificare la posizione tramite smartphone

Dare la possibilità al cittadino di comunicare la propria posizione con un SMS o altri canali: il servizio AML sta rivoluzionando la localizzazione nelle centrali di emergenza. Beta 80 è all’avanguardia nell’integrazione di questa tecnologia nelle centrali operative, secondo i protocolli europei di riferimento.

Da un SMS a un servizio più ampio

Nel 2014 nel Regno Unito c’è stata una piccola rivoluzione nel mondo dell’emergenza: British Telecom, insieme ad altre aziende, ha creato il servizio AML. Da allora, gli smartphone abilitati possono inviare in automatico un SMS al 112 con le coordinate della propria posizione, senza che il cittadino debba compiere ulteriori azioni.

Google® ed Apple® collaborano attivamente al progetto, attivando i propri smartphone, Paese per Paese, mentre il servizio si diffonde.

La Advanced Mobile Location (AML) sta rivoluzionando la localizzazione nelle centrali di emergenza. Il servizio consente a chi chiama di inviare automaticamente la posizione via messaggio. Il servizio, opportunamente integrato con la centrale operativa, permette di intervenire con maggiore precisione e rapidità, anche in caso di aree remote o sconosciute.

Tra i primi in Europa

I benefici sono enormi; uno smartphone AML riconosce la chiamata di emergenza e individua il miglior metodo di localizzazione dello smartphone (GPS, A-GPS, Wi-Fi, triangolazione delle celle, etc.) e raccoglie in velocità i dati della posizione, inviandoli in automatico alla centrale d’emergenza, tramite SMS o messaggio HTTPS. Questo comporta un risparmio di tempo prezioso nell’intervento, poiché i soccorsi vengono mobilitati prima e più accuratamente.

La qualità di questa localizzazione è decine di volte migliore della normale localizzazione su base “cella telefonica” presente nelle centrali operative di emergenza in tutto il mondo.

Beta 80 è tra le prime aziende in Europa ad integrare il sistema AML. Sin dal 2016 la tecnologia AML fa parte della proposta tecnologica per l’emergenza, insieme alla suite Life 1st.

MAGAZINE & INSIGHTS

Advanced Mobile Location (AML): cos’è e come funziona



MAGAZINE & INSIGHTS

Progettare un’interfaccia CAD: l’esperienza di Beta 80



MAGAZINE & INSIGHTS

New CAD Webinar Series



MAGAZINE & INSIGHTS

NG112: i vantaggi nella localizzazione della chiamata di emergenza