In un mondo sempre più complesso, la sicurezza delle persone e degli asset aziendali è una priorità strategica per garantire continuità operativa e crescita. Control 1st, l'innovativo ecosistema tecnologico di Beta 80, offre una gestione integrata end-to-end di tutti i processi di security & safety all’interno di una Control Room. 

Control 1st LOGO

Gestione end-to end della sicurezza: perché scegliere Control 1st

Control 1st è una piattaforma modulare, progettata per gestire in modo integrato la security, la safety e la business protection di qualsiasi organizzazione, comprese le infrastrutture critiche, in tutti i settori di attività. Questa soluzione avanzata consente di integrare e gestire facilmente tutte le tecnologie di sicurezza e automazione esistenti, offrendo una visione centralizzata e un controllo efficace delle operazioni. Grazie a Control 1st, gli attori coinvolti nella gestione di eventi critici possono contare su strumenti essenziali, sia all'interno che all'esterno della Control Room, per garantire una risposta rapida e coordinata. 

ECM_Control 1st_A 1200x800

Monitoring & Control: l’ecosistema PSIM di Control 1st

Al centro della piattaforma Control 1st si trova Monitoring & Control, il modulo PSIM progettato per integrare e gestire in modo centralizzato tutti i sistemi di sicurezza fisica e tecnologica di un'organizzazione 

Con un'interfaccia intuitiva e unificata, consente di monitorare, analizzare e coordinare in tempo reale telecamere, sensori, sistemi di controllo accessi e allarmi. Il sistema PSIM di Control1 st non solo aggrega informazioni provenienti da diverse fonti, ma automatizza anche le risposte agli incidenti, potenziando l'efficienza operativa della control room e ottimizzando la sicurezza globale.  

Un’architettura modulare che si adatta alle tue esigenze

Control 1st è progettata con un'architettura modulare che consente un'eccellente flessibilità e scalabilità. I moduli possono essere integrati per formare una soluzione completa per la gestione dei processi della Control Room o utilizzati singolarmente per risolvere specifici gap tecnologici nella business protection.

I vantaggi di Control 1st

Qual è la differenza tra Incident Management e PSIM?

Incident Management e PSIM (Physical Security Information Management) hanno ruoli complementari nella sicurezza delle infrastrutture critiche.

L'Incident Management gestisce gli eventi critici, coordina le risposte, mitiga gli impatti e supervisiona il piano di intervento.

Lo PSIM è una piattaforma tecnologica che integra dati da diverse fonti, genera allarmi, offre una visione unificata della situazione e automatizza azioni secondo policy e procedure definite.

Quali best practice seguire per un’implementazione efficace di uno PSIM?

Per implementare con successo una piattaforma PSIM è fondamentale:

  1. Definire obiettivi chiari: protezione di asset, gestione delle emergenze e monitoraggio dei dati critici.

  2. Integrare i sistemi di sicurezza esistenti: videosorveglianza, controllo accessi e sensori ambientali in un ecosistema coerente.

  3. Standardizzare procedure operative: automatizzare processi per ridurre errori e tempi di reazione.

  4. Formazione e test: simulare scenari reali e aggiornare continuamente le competenze del personale.

Come scegliere il software giusto per la Control Room?

Scegliere il software ideale per la Control Room significa garantire una gestione rapida ed efficace delle emergenze, riducendo al minimo rischi e interruzioni operative.

Il software deve poter scalare in base alla gravità e alla complessità degli incidenti, adattandosi a scenari imprevisti. Deve supportare procedure standardizzate per garantire comunicazioni chiare e coordinate tra tutti i team coinvolti e deve integrarsi facilmente con sistemi esterni, come quelli di altre organizzazioni o autorità.

Infine, deve consentire la raccolta e l’analisi dei dati post-incidente, così da ottimizzare continuamente la risposta e migliorare la sicurezza complessiva.

Quali sono le funzionalità chiave che deve avere un software per la control room?

Un software per la Control Room deve centralizzare tutti i sistemi di sicurezza, integrando allarmi, telecamere, sensori e dati in tempo reale per offrire una visione completa degli eventi. Deve correlare automaticamente le informazioni per identificare rapidamente le minacce e permettere decisioni più efficaci. Infine, deve garantire una comunicazione fluida e coordinata tra sala controllo e operatori, ottimizzando tempi di intervento ed efficienza operativa.

Quali sono i rischi della mancanza di un software di Incident Management e PSIM integrato?

Senza un sistema integrato tra Incident Management e PSIM, la gestione degli incidenti presenta diversi rischi:

  1. Informazioni incomplete: i dati provengono da sistemi separati e si riduce la consapevolezza della situazione in tempo reale.

  2. Risposta lenta e disorganizzata: la mancanza di un flusso operativo chiaro rallenta le decisioni e gli interventi sul campo.

  3. Comunicazione inefficace: i team di sicurezza, la sala controllo e i reparti operativi faticano a coordinarsi, generando informazioni frammentarie.

  4. Difficoltà nella prevenzione: senza dati completi, è complicato identificare cause e tipologie degli incidenti e pianificare azioni preventive.

  5. Aumento dei costi: ritardi e inefficienze compromettono la sicurezza di persone e asset, generando perdite economiche significative.

Hai bisogno di aiuto?

Per dubbi, domande o approfondimenti...

Clicca qui