Emergency/ Protezione Civile

Safety 1st – La Sala Operativa

— strumenti gestionali per le sale operative di protezione civile

SAFETY 1ST – La nostra piattaforma per la Sala Operativa.

Safety 1st è la piattaforma realizzata da Beta 80 per supportare le Sale Operative a 360 gradi.

Safety 1st aiuta in tempo di pace a monitorare la situazione, a registrare le attività di routine e definire i comportamenti da tenere in caso di emergenza o crisi. Nel corso dell’emergenza, con l’arrivo in Sala delle Funzioni Operative, diventa uno strumento di condivisione delle informazioni e fornisce quadri sintetici delle situazioni in corso.

È una soluzione modulare, che può essere installata on premise o essere erogata secondo un paradigma SaaS – Software as a Service

Tante situazioni, una visione unica

Safety 1st è uno strumento a supporto di tutte le fasi della risposta all’emergenza (planning, response, recovery e relief)  evitando la frammentazione applicativa.  I processi coperti sono:

Definizione delle procedure in tempo di pace: attività da effettuare al verificarsi di una determinata situazione.

Definizione degli elementi sintetici

Ricezione segnalazioni dal territorio da parte degli operatori sul territorio e gestione comunicazione verso soggetti esterni quali altri Enti o Infrastrutture Critiche.

Censimento di Risorse, Mezzi e Materiali

Gestione delle Situazioni di allerta (legate al rischio idro meteorologico) sia per le attività da svolgere che per le comunicazioni verso terzi, inclusi i cittadini

Gestione Eventi di tipo continuativo (incendi boschivi, nevicate) e di crisi: definizione e identificazione attività e mezzi necessari, redazione di report.

Attivazione procedure personalizzate

L’obiettivo di Safety 1st è fornire uno strumento unico, semplice e immediato da usare nel corso della fase operativa, che consenta di avere quadri sintetici chiari e immediati della situazione in essere e sia aperto verso sistemi esterni e preesistenti.

PREVENIRE PER MITIGARE IL RISCHIO

Esistono svariati sistemi di controllo delle situazioni di rischio: le reti di monitoraggio ambientale, di monitoraggio sismico, di rilevamento incendio.

Queste, anche a fronte di algoritmi predittivi, possono fornire previsioni con vari livelli di affidabilità, ma sono generalmente separate dalla componente gestionale. Il rischio, in questo caso, è una perdita di efficienza dovuta a tempistiche dilatate e condivisione e interpretazione manuale delle informazioni.

Safety 1st è un sistema gestionale che integra la sensoristica, i software e gli algoritmi di montaggio con una visione più sintetica e focalizzata sugli aspetti operativi al fine di rendere la Centrale davvero proattiva.

 

GESTIRE UNA MAXI EMERGENZA

Una maxi-emergenza richiede una gestione collaborativa in ottica interforze.

Gli Enti coinvolti hanno, infatti, bisogno di condividere i dati relativi alle operazioni provenienti da sistemi diversi.

Safety 1st consente, dunque di avere una visione sintetica dell’evento in corso a tutti gli attori, interni o esterni, e di condividere le informazioni con facilità al fine di ottenere una visione strategica condivisa.

MAGAZINE & INSIGHTS

La Centrale Proattiva: intervenire sulle emergenze con Safety 1st



MAGAZINE & INSIGHTS

Protezione Civile: analisi spaziale per prevenire e affrontare le emergenze



MAGAZINE & INSIGHTS

Progetto Turnkey: strumenti per affrontare il rischio sismico



MAGAZINE & INSIGHTS

Protezione Civile: gli strumenti al servizio del territorio