Warehouse Mgmt & SCM/ Picking

Voice Picking

— Comandi vocali per operazioni a mani libere

Istruzioni e dati, tutto in cuffia

Trasmettere e ricevere messaggi in cuffia, eliminando supporti e consentendo all’operatore di lavorare a due mani. La tecnologia Voice Picking non necessita di addestramento degli operatori e permette loro di lavorare al massimo senza confusione, con istruzioni chiare, precise e brevi, così da ottimizzare il picking e il putting. Il tutto con la libertà di utilizzare entrambe le mani.

Comando: dall’ascolto all’azione

 

La tecnologia di Voice Picking permette all’operatore di interagire con il sistema mediante comandi vocali ricevuti ed inviati, che indirizzano il personale verso le locazioni sia per operazioni di picking che di putting. L’indicazione della locazione, solitamente un codice composto da diversi caratteri, viene sintetizzato in modo da ottenere, il più possibile, istruzioni brevi e precise. Sulle etichette di identificazione, le locazioni riportano infatti un codice di due cifre soltanto (checksum) che il personale legge ad alta voce per accertarne il corretto posizionamento. In questa modalità viene praticamente sostituito il lettore laser e gli operatori possono eseguire cicli completi di lavorazione. Il tutto, sempre, a mani libere. La tecnologia non richiede l’addestramento vocale dell’operatore e dimostra un’ottima performance anche negli ambienti industriali più rumorosi, grazie anche a microfoni di ultima generazione, che si occupano in una prima fase di filtrare eventuali elementi di disturbo esterni, quindi di registrare o trasmettere il messaggio.

La tecnologia dietro il Voice Picking

 

Il Voice Picking è nativamente integrato in Stockager® Suite mediante l’uso di device commerciali progettati allo scopo. Il sistema si appoggia su software di riconoscimento vocale, installabili su dispositivi mobili. Una volta avviato, il sistema si connette al server, da cui riceve i dati, trasmessi attraverso la composizione delle maschere. Questa modalità permette lo sviluppo di un unico sistema a prescindere dal fatto che venga usato in modalità video oppure voce. I dati vengono analizzati ricercando qualsiasi informazione pertinente, come un messaggio da pronunciare o un comando di impostazione hardware, o come alzare o abbassare il volume della cuffia. Inoltre, il sistema è in ascolto di quanto detto dagli utenti, e quando riconosce un comando vocale, lo codifica e lo invia al server. I motori vocali sono Nuance, utilizzati per il riconoscimento automatico della voce (ASR) e la sintesi vocale (TTS).

MAGAZINE & INSIGHTS

Logistica alimentare: 3 trend che rivoluzionano il settore



MAGAZINE & INSIGHTS

Magazzini automatizzati: un modello per l’ottimizzazione del riposizionamento merci

Oggi, la qualità e il prezzo del prodotto non bastano ad essere competitivi, è, infatti, ...




MAGAZINE & INSIGHTS

WMS: che cos'è e perché è fondamentale per la logistica



MAGAZINE & INSIGHTS

Logistica farmaceutica e tracciabilità: quali sono le migliori soluzioni

La tracciabilità è un tema caldo nel settore logistico, in particolar modo quando di tratta di ...