— IT: rispondere velocemente e con successo.
In un panorama IT notevolmente frammentato, dove il tempo di risposta alle richieste risulta spesso lento e confusionario, Beta 80 propone Agile Software Factory: team cross-funzionali e autonomi che implementano il processo di produzione di software, attraverso metodologie agili e pratiche di DevOps, fornendo al cliente flessibilità, scalabilità e metodo, per gestire le delivery e stimolare innovazione.
La nostra visione è quella di trasformare i clienti in produttori di business attraverso applicazioni di valore, sfruttando la potenza del cloud e i veri principi DevOps. Questo supporto al cambiamento si concretizza tramite tre principali tipi di servizi:
Agile Software Factory: service model composto da team cross-funzionali che con capacità costante di delivery permettono business continuity. Attraverso metodologie agili e pratiche DevOps, il team fornisce al cliente flessibilità nell’evoluzione del cambio di requisiti e priorità, oltre che la necessaria scalabilità per la gestione dei picchi di lavoro
Progetti chiavi in mano (Waterfall): è la modalità più indicata per quelle situazioni in cui lo scopo di progetto non subisce variazioni: permette di definire tempi e costi con precisione. L’impatto interno dell’azienda cliente è modesto: la governance è demandata al fornitore, il che permette l’avvio e la gestione di più iniziative in parallelo
Consulting services: è il service model più indicato per accompagnare clienti che vogliono mantenere una governance piena con team di sviluppo multi-fornitore. La proposta di Beta 80 comprende anche attività di assessment, analisi e progettazione verso la cloud migration, attraverso competenze tecnologiche certificate.
Agile Software Factory nasce per concentrare in un solo ecosistema tutte le competenze e le tecnologie necessarie a sviluppare nuovi software in modo rapido ed efficiente. Il valore aggiunto di una software factory è la messa a sistema di un processo creativo e produttivo: il network di skill e la sua organizzazione. Dalla lista di Product Backlog all’Increment, in Sprint che vanno dalle 2 alle 4 settimane, lavorare agile significa poter contare su prodotti di successo.
Infatti, secondo il tredicesimo Annual State of Agile Report, CollabNet, 2019, su un totale di aziende che operano in modalità agile (il cui 54% utilizza Scrum), il tasso di customer satisfaction vede un + 52%, il business value +48%, e la produttività +33%.
Con l’utilizzo di queste pratiche, infatti, il valore atteso dal business è massimizzato, mentre sono ridotti il rischio d’impresa e il TCO; il time to market diventa più veloce, migliorano la qualità di delivery e la gestione di progetti complessi. I professionisti e il personale tech si trovano a lavorare con team strutturati e autonomi, dove le responsabilità sono chiare e le review sono periodiche, anche retrospettive, in modo da assicurare qualità e aderenza alle reali necessità del business sul momento.
MAGAZINE & INSIGHTS
MAGAZINE & INSIGHTS
MAGAZINE & INSIGHTS
MAGAZINE & INSIGHTS
MAGAZINE & INSIGHTS
L’adozione di pratiche DevOps e l’implementazione di una software factory aziendale, supportate ...
MAGAZINE & INSIGHTS
Il digital business richiede ai dipartimenti It una capacità di risposta senza precedenti. ...