Le aziende con elevati costi IT operano in mercati altamente regolamentati e devono spesso gestire elevate complessità organizzative e tecnologiche. Per queste aziende Beta 80 Group propone solidi modelli di governance e di controllo, per poter prendere direzioni giuste e consapevoli in tempi brevi, tradurle in piani operativi di intervento, e verificarne continuamente i risultati.
L’approccio di Beta 80 Group assume come punto di riferimento il Cobit 2019 e si focalizza sugli Alignment Goals più vicini all’ambito Project Portfolio Management (PPM). Questi comprendono i goal più orientati al raggiungimento dei benefici economici legati agli investimenti e alla spesa corrente per l’IT. Tra questi goal, sono inclusi quelli che permettono di attuare tempi di risposta adeguati alle richieste, e quelli volti a rispettare tempi e costi degli investimenti, minimizzando gli impatti dovuti a scarsa qualità.
Le previsioni di IDC (settembre 2020) confermano una crescita dei volumi nel periodo 2020-2024 ($ 4.57 miliardi nel 2024) e dal punto di vista dei contenuti un PPM sempre più allineato con gli ERP e sinergico con l’Application Lifecycle Management (ALM). Lo sviluppo di nuovi prodotti in questo ambito, così come con il Governance DevOps, vedrà una crescita economica fino a $5.8 miliardi nel 2023.
La visione di Beta 80 Group, in campo dal 2009, anticipa e conferma gli analisti. Perché parte da Core PPM, occupandosi di gestire offerte fornitori, ordini di acquisto, fatture e pagamenti, budget e costi investimenti, supervisione e sviluppi software, gestione delle release, test e accettazione, rilascio in produzione. Ma va oltre, estendendo Core PPM verso Extended PPM, che comprende altri aspetti, ovvero ciclo passivo (sourcing, procurement, accounts payable), controllo di gestione (IT full cost management & charge back, stanziamento budget investimenti, enterprise reporting), application lifecycle e DevOps (agile, controllo sviluppo applicativo, test management, release management).
Trasparenza, consapevolezza nell’effettiva fattibilità delle scelte, chiarezza nelle responsabilità e tracciabilità di azioni e decisioni: questi sono i benefici più rilevanti che questo approccio a PPM comporta. Inoltre il controllo sull’impiego di budget e contingency è continuo, così come quello su avanzamenti ed eventuali variazioni a tempi e costi.
Assieme ai propri partner tecnologici, Beta 80 Group si affianca all’azienda cliente per progetti di:
I modelli di implementazione di queste collaborazioni prevedono fasi di assessment & roadmap (analisi delle esigenze del cliente, del livello di maturità organizzativa, del contesto tecnologico e definizione di un modello operativo). Segue poi la fase di software selection & POC (impostazione e selezione package più adeguato). Quindi la fase di design & implementation (definizione dettaglio dei processi, progettazione e implementazione della soluzione tecnologica, test e supporto all’adoption). Infine, una fase continua di management & execution della soluzione realizzata.
MAGAZINE & INSIGHTS
Con il procedere degli investimenti in Digital Transformation cresce l’automazione dei processi, ...
MAGAZINE & INSIGHTS