Le organizzazioni IT stanno rispondendo alla Digital Transformation adottando strumenti di monitoraggio IT più adeguati rispetto a quelli legacy. Non è più sufficiente disporre di strumenti di monitoraggio verticale per specifici domini che non siano in grado di aiutare le organizzazioni a migliorare la user experience. Inoltre, una delle priorità dell’IT Operation è massimizzare la disponibilità dei sistemi, e l’automazione può dare un grande contributo. In questo panorama, Beta 80 Group offre piattaforme di monitoraggio basate su tecnologie AIOps con approccio Observability, con l’obiettivo di identificare i problemi prima che questi abbiano un impatto sul business. Infine, affidabilità: demandare le attività ripetitive all’automazione IT consente di limitarne i potenziali errori: aumenta la customer satisfaction, il rating del servizio e di conseguenza le revenue.
La velocità con cui la tecnologia cambia e si perfeziona è una sfida per ogni reparto IT. Per questo automatizzare l’operatività diventa un fattore chiave di differenziazione e di vantaggio competitivo. Perché automatizzare significa poter recuperare risorse necessarie per gestire i numerosi cambiamenti tecnologici e la continua evoluzione del business, riducendo la complessità IT.
Le soluzioni di Operation Management ed Automation di Beta 80 si pongono come risposta per l’automatizzazione di diversi ambiti:
BMC Control-M e Broadcom ($Universe ed Automic). Workload Automation (WLA): per una gestione automatizzata delle transazioni e dei task relativi a processi di business. Si tratta di automatizzare e controllare flussi applicativi, permettendo audit e ottimizzazione dell’esecuzione. In questo ambito lavoriamo con
Orchestration e Patching: per gestire la compliancy e le vulnerability in modo automatizzato in ambienti ibridi. Le nostre soluzioni (Micro Focus e BMC) permettono di automatizzare le complesse operazioni di un datacenter, oppure gestire centralmente il patching su ambienti eterogenei.
Network Automation: per automatizzare l’intero ciclo di vita dei device di rete, dal provisioning al controllo delle policy di change, compliancy e alla sicurezza amministrativa. Lavorando con MicroFocus Network Automation, proponiamo audit su cambiamenti di configurazioni oppure configurazione automatica di apparati su larga scala.
L’IT Operation ormai deve andare oltre il monitoraggio di elementi infrastrutturali monolitici, ha l’esigenza di affrontare la naturale espansione dinamica dell’infrastruttura. In questo scenario Gartner sostiene che “i sistemi di monitoraggio tradizionali catturano ed esaminano i segnali in relativo isolamento, con alert legati a violazioni della soglia o del rate-of-change. I tool di observability, invece, consentono di spiegare in modo più efficace il comportamento inaspettato del sistema”.
Beta 80 Group, oltre a prodotti Open Source, ha scelto vendor come Dynatrace, specializzati in soluzioni APM (Application Performance Monitoring), o Splunk, focalizzati nei prodotti SIEM (Security Information and Event Management), che hanno fatto dell’observability la chiave con cui mettere le aziende in condizione di ridurre sia il numero di interruzioni di servizio sia il loro impatto e la loro gravità.
Per questo Beta 80 Group può diventare un partner prezioso nella scelta del modello di observability che risponda adeguatamente alle diverse situazioni.
Beta 80 Group affianca l’azienda cliente, studiandone approfonditamente l’infrastruttura, così da poter consigliare ed assistere nell’implementazione di servizi come ad esempio digital experience monitoring, end user experience monitoring, application performance management, log management, network performance monitoring, AIOps e il monitoraggio di applicazioni cloud native.
I NOSTRI SERVIZI
I VANTAGGI
L’introduzione di un monitoring basato su un approccio orientato all’Obeservability e il supporto dell’Intelligenza Artificiale può fornire vantaggi aziendali significativi in un’organizzazione. Per esempio:
Inoltre non va dimenticato come attraverso l’IT Automation si può ottenere innanzitutto una più facile riduzione di costi e ad un aumento della produttività, perché l’automazione dei flussi di lavoro, eliminando la necessità dell’intervento manuale, libera il personale che può dedicarsi a progetti più importanti.
MAGAZINE & INSIGHTS
MAGAZINE & INSIGHTS
MAGAZINE & INSIGHTS
La ragione per cui nelle utility l’automation oggi è un fattore essenziale deriva dalle ...
MAGAZINE & INSIGHTS
Per un provider che fornisce connettività, servizi di telecomunicazione e servizi a valore, la ...
MAGAZINE & INSIGHTS
Dynatrace è la risposta a una precisa necessità delle imprese: accelerare il percorso di ...
MAGAZINE & INSIGHTS
L’observability nel Finance permette di dedurre la salute interna e lo stato di un sistema ...